
Che cos'è il doppio conteggio nei carbon credits?
Il doppio conteggio si verifica quando un singolo credito di carbonio, che rappresenta una tonnellata metrica di carbonio evitato, ridotto o rimosso dall'atmosfera, viene conteggiato più volte. Questo problema può assumere diverse forme:
- Doppia vendita: un credito di carbonio viene venduto a più acquirenti, per errore o intenzionalmente.
- Doppia emissione: un credito di carbonio viene certificato secondo due standard diversi, portando all'emissione di due certificati. Anche in questo caso può trattarsi di un errore o di un'azione intenzionale.
- Doppia richiesta: un credito di carbonio viene richiesto da due entità, in genere il paese ospitante in cui si trova il progetto e il paese o l'organizzazione che finanzia il progetto.
Prevenire il doppio conteggio nel mercato volontario del carbonio
I progetti climatici nel mercato volontario del carbonio (VCM) sono certificati secondo standard di progetto come il Verified Carbon Standard o il Gold Standard, che vietano il doppio conteggio. Questi rigorosi standard di progetto impediscono la doppia emissione di crediti di carbonio attraverso revisioni indipendenti da parte di auditor e un'emissione una tantum in un registro centrale. Questi registri, gestiti da Stati, organizzazioni o enti senza scopo di lucro, ritirano i crediti di carbonio, impedendone la vendita o il riutilizzo.
Per essere registrato e certificato come progetto climatico secondo uno degli standard riconosciuti a livello internazionale, ogni progetto deve soddisfare tre criteri aggiuntivi oltre a impedire il doppio conteggio:
- Addizionalità ambientale e finanziaria: i crediti di carbonio sono validi solo se il progetto ha beneficiato di un sostegno finanziario essenziale e non sarebbe stato realizzato senza di esso.
- Durata: il progetto fornisce un contributo a lungo termine alla riduzione delle emissioni di carbonio, garantendo benefici climatici duraturi.
- Audit indipendenti regolari: revisori riconosciuti (organismi di convalida e verifica, VVBs) convalidano i progetti climatici, garantiscono la conformità ai criteri stabiliti e verificano l'effettivo ammontare delle riduzioni delle emissioni di carbonio ottenute.
Evitare il doppio conteggio delle emissioni di scope 3
Il doppio conteggio delle emissioni di carbonio può verificarsi quando due o più aziende della stessa catena del valore riportano le stesse emissioni nello stesso ambito.
Ad esempio, un produttore di abbigliamento vende i suoi prodotti a un rivenditore. Il rivenditore incarica un'azienda di logistica di trasportare la merce dal sito di produzione al proprio magazzino. In questo scenario, il produttore e il rivenditore contabilizzano queste emissioni come parte delle loro emissioni di scope 3, mentre l'azienda di logistica le riporta nelle categorie scope 1 e scope 2.
Il rischio di doppio conteggio si applica principalmente allo scope 3. Il Greenhouse Gas Protocol raccomanda quindi che una singola azienda si assuma la responsabilità esclusiva delle riduzioni attraverso un accordo contrattuale.
Adeguamenti corrispondenti a livello nazionale
Per evitare il doppio conteggio dei crediti di carbonio tra i paesi che hanno ratificato l'Accordo di Parigi (double claiming) tramite l'Articolo 6, un certificato di riduzione delle emissioni deve essere accompagnato da un adeguamento corrispondente da parte del paese ospitante. Ciò significa che il paese in cui è avvenuta la riduzione delle emissioni la deduce dal proprio inventario e la trasferisce al paese acquirente.
Nel VCM, che esiste indipendentemente dal mercato di conformità, sono le aziende a utilizzare i crediti di carbonio per azioni climatiche volontarie, non i paesi. Ciò significa che il problema del doppio conteggio non si pone e l'uso di adeguamenti corrispondenti nel VCM è quindi facoltativo.
Come garantire il conteggio unico
Quando un'azienda finanzia un progetto climatico dal portafoglio ClimatePartner, ClimatePartner garantisce che i crediti di carbonio vengano raccolti e ritirati sotto la supervisione di un revisore indipendente. Questo processo garantisce che ogni credito venga utilizzato una sola volta, eliminando la possibilità di rivendita all'interno del sistema ClimatePartner.
Per ulteriori informazioni sui progetti climatici e sul VCM, consulta gli approfondimenti della ClimatePartner Academy.