redd-plus-forest.jpg

Quali sono le tecnologie di rimozione del carbonio?

Cos'è la rimozione del carbonio?

La rimozione del carbonio, o rimozione dell'anidride carbonica (CDR), è l'attività umana volta a rimuovere l'anidride carbonica (CO2) dall'atmosfera e a stoccarla in modo duraturo in serbatoi geologici, terrestri o oceanici - o all'interno di prodotti. I CDR variano in base alla loro maturità, al metodo di rimozione, alla scala temporale di stoccaggio del carbonio, al potenziale di mitigazione, ai costi, ai co-benefici, agli impatti, ai rischi e ai requisiti di governance.

Secondo l'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il raggiungimento delle emissioni net zero richiede sia riduzioni sostanziali delle emissioni di gas a effetto serra sia l'uso di metodi di CDR per controbilanciare le emissioni non ancora eliminate.

Processi di rimozione dell'anidride carbonica dall'atmosfera

Esistono numerosi modi per classificare i metodi di CDR; in generale, possono essere suddivisi in due tipi: soluzioni tecnologiche e soluzioni basate sulla natura. Non tutti i metodi sono inclusi in questa sede.

Soluzioni basate sulla natura

Le soluzioni Nature-based sono azioni che proteggono, conservano e ripristinano gli ecosistemi, affrontando al contempo le difficoltà sociali ed economiche. Queste soluzioni sono importanti perché riorientano il dibattito dai soli principi di conservazione e gestione della biodiversità per includere anche questioni sociali, come una maggiore biodiversità e una migliore qualità dell'acqua.

  • Afforestazione e riforestazione (A/R): L'afforestazione si riferisce alla creazione di foreste su terreni storicamente non boscosi, mentre la riforestazione consiste nel piantare alberi su terreni precedentemente boscosi.
  • Biochar: produrre materia organica attraverso la pirolisi - decomposizione di materiali organici ad alte temperature senza combustione - e la gassificazione di materie prime come i residui agricoli. I sistemi di biochar che applicano il biochar al suolo insieme alla bioenergia offrono maggiori benefici di rimozione dell'anidride carbonica.
  • Gestione del Blue carbon: ripristinare e conservare le zone umide costiere, come le mangrovie e le saline, che sequestrano il carbonio. Questa gestione migliora la qualità dell'acqua, aumenta la biodiversità, incrementa la produzione ittica e protegge dall'innalzamento del livello del mare e dalle tempeste.
  • Agroforestazione: integrare alberi e arbusti con colture e bestiame per accumulare carbonio nella vegetazione e nel suolo. Questo approccio aumenta la produttività dei terreni, diversifica i mezzi di sussistenza, riduce l'erosione del suolo e migliora la qualità dell'acqua.
  • Miglioramento della gestione delle foreste: migliorare le pratiche nelle foreste gestite per aumentare gli stock di carbonio e la produzione di legno, mantenendo i livelli di carbonio e mitigando i disagi.

Tecnologie di rimozione del carbonio

Le tecnologie di rimozione del carbonio utilizzano processi ingegneristici per catturare e immagazzinare l'anidride carbonica, spesso con metodi chimici, industriali o meccanici.

  • BECCS (bioenergy with carbon capture and storage): combinare la produzione di bioenergia da fonti di biomassa con tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio per ridurre le emissioni sostituendo i combustibili fossili nella produzione di energia.
  • DACCS (direct air carbon capture and storage): cattura del carbonio direttamente dall'atmosfera mediante un processo chimico, seguito da uno stoccaggio sotterraneo o dall'utilizzo del prodotto. Il processo prevede il contatto con l'aria, la cattura del carbonio e la rigenerazione dei sorbenti, ottenendo potenzialmente emissioni negative durante il ciclo di vita con energia a basso contenuto di carbonio.
  • Ocean Alkalinity Enhancement (OAE) e Ocean Fertilization (OF): aumentare la capacità di sequestro del carbonio nell'oceano. L'OAE aumenta l'alcalinità degli oceani, mentre l'OF utilizza la pompa biologica per trasferire il carbonio dall'atmosfera all'oceano profondo.

Benefici della rimozione del carbonio

L'IPCC sostiene che la CDR, insieme alla riduzione sostenuta delle emissioni, può raggiungere gli obiettivi di mitigazione a tre livelli:

  1. Riduzione delle emissioni nette di gas serra nel breve termine
  2. Assumersi la responsabilità delle emissioni non abbattute per raggiungere il net zero nel medio termine
  3. Raggiungere emissioni nette negative nel lungo termine.

Per raggiungere questi obiettivi, è necessario bilanciare un portafoglio diversificato di opzioni di riduzione delle emissioni, a causa dei loro diversi gradi di maturità, costi, rischi, co-benefici, tempi e mezzi di stoccaggio. Ad esempio, la maggior parte degli assorbimenti tecnici è in fase nascente e richiederà anni di finanziamenti per crescere, mentre le soluzioni basate sulla natura, come l'afforestazione e la riforestazione, possono essere sostenute già oggi.

Come sostenere i progetti di rimozione del carbonio

ClimatePartner offre una guida esperta, servizi di approvvigionamento e di ritiro per le riduzioni di emissioni verificate (VER) / crediti di carbonio. Il nostro portafoglio diversificato comprende progetti climatici che utilizzano varie tecnologie, garantendo flessibilità e impatto.

Acquistando i VER, la vostra azienda non solo si assume la responsabilità delle emissioni non abbattute, ma sostiene anche progetti che contribuiscono alla rimozione delle emissioni di carbonio.

Hai ulteriori domande? Contattaci!

 

Contattaci