
Che cosa significa contabilità delle emissioni di carbonio?
La contabilità del carbonio è il processo di quantificazione e monitoraggio delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) di un'organizzazione e dei suoi prodotti. In questo modo si gettano le basi per comprendere il proprio impatto sul clima e per fissare gli obiettivi di riduzione delle emissioni.
Metodi di contabilità
Alla base della contabilizzazione del carbonio ci sono metodi e standard che guidano le modalità di misurazione e rendicontazione delle emissioni.
Lo standard più adottato per la contabilizzazione delle emissioni di carbonio è il GHG Protocol, che classifica le emissioni in tre scope:
Scope 1: comprende le emissioni dirette provenienti da fonti di proprietà o controllate, come i veicoli aziendali e i processi industriali.
Scope 2: comprende le emissioni indirette derivanti dalla generazione di elettricità, vapore, riscaldamento e raffreddamento acquistati.
Scope 3: comprende tutte le altre emissioni indirette che si verificano nella catena del valore di un'azienda, comprese quelle provenienti dai fornitori e dall'uso finale dei prodotti.
Sia che calcolino un'impronta di carbonio aziendale (CCF) o di prodotto (PCF), le aziende dovrebbero utilizzare uno strumento di contabilità del carbonio per tenere traccia delle emissioni. Ciò consente di valutare gli attuali livelli di gas serra, di tenere traccia delle emissioni e di fissare obiettivi di riduzione futuri.
Software per la contabilità del carbonio
Il software per la contabilizzazione delle emissioni di carbonio aiuta le aziende a calcolare, tracciare e comunicare le proprie emissioni di gas serra. Raccogliendo i dati sulle attività, il software utilizza i fattori di emissione per calcolare la quantità di carbonio prodotta sulla base di questi dati, classificando i risultati in tre scope.
Il software genera report che consentono di monitorare i progressi e garantire la conformità alle normative, aiutando le aziende a stabilire e monitorare gli obiettivi di riduzione delle emissioni.
Esempio di soluzioni per la contabilizzazione del carbonio
Un'azienda manifatturiera utilizza un software di contabilità del carbonio per tracciare e quantificare le proprie emissioni di carbonio:
- Scope 1 (emissioni dirette): Il software misura le emissioni dirette dei macchinari e dei veicoli di proprietà dell'azienda, come la combustione del carburante nelle apparecchiature di produzione o nei generatori in loco. Questo aiuta l'azienda a monitorare l'efficienza e a identificare le opportunità di riduzione delle emissioni, come l'aggiornamento a macchinari efficienti dal punto di vista energetico o l'ottimizzazione dell'uso del carburante.
- Scope 2 (emissioni indirette): L'azienda utilizza il software per tenere traccia delle emissioni derivanti dall'elettricità acquistata, garantendo una rendicontazione accurata dell'uso di energia rinnovabile. Se l'azienda investe in pannelli solari o acquista certificati di energia rinnovabile (EAC), il software è in grado di tenere conto di queste riduzioni e di inserirle nei rapporti di sostenibilità.
- Scope 3 (altre emissioni indirette): Il software analizza le emissioni della catena di fornitura, compresa l'impronta di carbonio delle materie prime acquistate, la logistica e il pendolarismo dei dipendenti. Le soluzioni avanzate possono integrarsi con i dati dei fornitori per fornire informazioni più precise, consentendo all'azienda di scegliere materiali a basse emissioni di carbonio o di ottimizzare le rotte di spedizione per ridurre al minimo le emissioni.
SBTi e contabilità del carbonio
L'iniziativa Science Based Targets (SBTi) fornisce alle aziende un quadro di riferimento per la definizione di obiettivi di riduzione dei gas serra in linea con la scienza. Guida la contabilizzazione delle emissioni di carbonio promuovendo l'adesione al GHG Protocol, assicurando una misurazione accurata delle emissioni in tutti gli ambiti.
L'SBTi enfatizza inoltre la trasparenza, richiedendo la divulgazione pubblica delle emissioni e dei progressi compiuti. Le aziende sono incoraggiate a perfezionare continuamente gli obiettivi science based e le pratiche di riduzione per rimanere in linea con l'evoluzione della scienza climatica e delle migliori pratiche.
Il calcolatore dell'impronta carbonica di ClimatePartner
ClimatePartner utilizza un software per la contabilizzazione delle emissioni di carbonio, chiamato Carbon Footprint Calculator, per aiutare le aziende a misurare, gestire e comunicare le proprie emissioni:
- CCF conforme a CSRD e FLAG: fornisce tutti i data points richiesti dalla CSRD E-1 5 e 6 e gli split FLAG per SBTi.
- Supporta sia l'inserimento di dati basati sull'attività (activity-based data) per una ripartizione dettagliata dei calcoli, sia l'approccio basato sulla spesa (spend-based) per un'analisi delle emissioni di facile attuazione.
- Integrazione dei dati specifici dei fornitori.
- Approccio ibrido nella fase di raccolta dati: i consulenti assicurano che i dati siano completi, accurati e comparabili tra tutte le entità.
- Raccolta dati Scope 1, 2, e 3 possibile a livello di Paese, entità e sito.
- Assistenza basata sull'AI per la mappatura dei fattori di emissione e per colmare le lacune dei dati.
- Processo di gestione della qualità per l'assicurazione limitata e supporto di audit esteso.